Restauro & Patrimonio
IndietroGli stampi, la prefabbricazione
Sin dalla sua comparsa, nel XIX secolo, gli architetti hanno utilizzato il cemento naturale per le decorazioni delle facciate. Le tecniche di modanatura, in prefabbricazione o eseguite in opera, già usate per il gesso, si sono rapidamente sviluppate anche per il cemento naturale.
La modanatura è un'arte e le tecniche di esecuzione sono numerosissime. Le dosi, il tipo di aggregato e la lavorabilità degli impasti sono molto diversi: si passa da malte plastiche a liquide, in relazione al rapporto in volume tra legante e aggregato (da 2:1 a 1:2).
Descriveremo due tipi di confezionamento: il primo a due strati, spesso osservabile in modanature a base di cemento naturale del XIX secolo, il secondo in singolo strato, con una consistenza adatta a stampi di forma complessa, difficili da riempire e da rimuovere.
1. La modanatura a due strati
Lo strato esterno è costituito da una malta abbastanza fine, con sabbia inferiore a 0,5 millimetri, in rapporto 1:1 in volume rispetto al legante. La malta può essere colorata con un’aggiunta di pigmento ed è applicata sulla parete dello stampo. La sua consistenza deve essere abbastanza solida, ma non troppo, per modellare i dettagli senza provocare bolle d'aria. Il dosaggio è riportato nella tabella qui sotto. Il modulo di elasticità e il ritiro sono elevati perché gli spessori devono essere i più sottili possibili. Si tratta di uno strato che ha una funzione protettiva, con un aspetto superficiale abbastanza grezzo, simile a quello dl una pietra.
La seconda malta, più grossolana, con rapporto legante aggregato 1: 2 in volume, costituisce il corpo della modanatura e viene applicato sul primo strato a fresco (bagnato su bagnato) per favorire l'aderenza.
Entrambe le malte sono traspiranti rispetto al vapore acqueo, con valore di permeabilità considerevoli, rispettivamente, di 0,52 e 0,42 g/m2.h.mmHg.
Dosaggi malte:
Strato esterno = rapporto legante aggregato 1:1; sabbia o polvere di marmo 0/0,5 mm; da 0 a 0,5 tappi di Tempo/litro di Cemento Naturale Prompt in base alla temperatura esterna.
Strato interno = rapporto legante aggregato 1:2; sabbia o polvere di marmo 0/4 mm; da 0 a 0,5 tappo di Tempo / litro di Cemento Naturale Prompt in base alla temperatura esterna.
2. Modanatura prefabbricata
Per le modanature a stampo di forme complesse, difficili da riempire e da rimuovere, è necessario usare una malta fluida.
In questo caso è richiesto l'uso di un superfluidificante per ridurre il rapporto acqua/cemento. Non tutte le famiglie di superplastificanti non sono purtroppo efficaci sul Cemento Naturale Prompt, non esitate a contattarci per avere dei consigli. Il vantaggio di questo tipo di lavorazione è rappresentato da una superficie più liscia, e meno grezza rispetto alla precedente.
Dosaggi malta:
Monostrato = rapporto legante aggregato 2:1 a 1:1; sabbia o polvere di marmo 0/1 a 0/3mm; da 0,5 a 1 tappo di Tempo/liltro di Cemento Naturale Prompt +superplastificante
Anche se le resistenze meccaniche iniziali sono abbastanza elevate, è importante prevedere una maturazione dei manufatti, in ambiente umido, per un minimo di due settimane. Così facendo, la malta s’idraterà correttamente, si eviteranno danni superficiali e fessurazioni e, infine, si otterrà una buona durabilità.