Restauro & Patrimonio
IndietroLe decorazioni realizzate con sagome
Questa tecnica è stata molto utilizzata nel XIX secolo per la decorazione di facciate perchè gli stili architettonici dell’epoca (neo-classico, neobarocco, etc.) erano ricchi di elementi decorativi. Il sistema a sagome per costruire elementi rettilinei quali cornici, fasce ecc. si è progressivamente imposto e ha permesso di rimpiazzare gli stucchi tradizionali (calce, pozzolana e polvere di marmo) molto onerosi.
Il Cemento Naturale Prompt era utilizzato per realizzare elementi decorativi sulle pareti degli edifici di solito costruiti in mattoni. Ciò si realizzava con il muratore che, alla maniera antica, applicava della malta fresca su un muro e subito dopo creava la forma desiderata utilizzando un modello. L'artigiano esperto proiettava la malta su una porzione di muro delimitata da guide, e successivamente faceva scorrere una sagoma di profilo realizzato ad hoc. Questo processo si presta perfettamente per realizzare cornici, bande e elementi rettilinei.
Per questo tipo di realizzazioni il Cemento Naturale Prompt va utilizzato insieme al ritardante Tempo o mescolato con calci. La sua tixotropia, la sua finezza e la sua aderenza permettono una messa in opera perfetta. Inoltre, la rapidità di presa permette di realizzare elementi di spessore fino a 15 cm in più passaggi, ma nell'arco di una mezza giornata. In Inghilterra, molti edifici dell’inizio del XIX secolo sono stai realizzati con questa tecnica anche in virtù del basso costo.
Realizzazione:
Le modanature e le cornici sono realizzate su elementi grezzi in pietra o mattoni. Nel caso di elementi dalle grandi dimensioni e molto agettanti, è necessario prevedere un opportuno fissaggio rispetto alle murature, attraverso perni in vetroresina, in ottone o in fibra di vetro.
Dosaggi indicativi per una malta di cemento naturale prompt:
Per la realizzazione di cornici con sagome, si metterà in opera malte differenti come per la realizzazione di un intonaco. Gli aggregati saranno via via più fini e si deve prevedere un passaggio finale con una malta costituita da cemento naturale prompt e aggregati molto fini come la polvere di marmo come finitura finale.
Al fine di ottenere una porosità che permetta un buon trasferimento dell’umidità, il dosaggio del Cemento Naturale Prompt nelle malte dovrà essere basso.
Preparazione del supporto: pulire e umidificare il supporto, e successivamente, applicare una boiacca di cemento naturale prompt a pennello, lasciando che questa faccia leggermente presa ma non secchi completamente.
Modanatura: preparare una malta con rapporto legante aggregato 1: 2, utilizzando sabbia di 0-4 mm e aggiungendo un ritardante (0,25-0,5 tappo di Tempo / litro di Cemento Naturale Prompt secondo la temperatura). Stendere la malta con la sagoma e rimuoverne l'eccesso. Poi, una volta che la mano precedente ha perso la sua lavorabilità applicare un ulteriore strato prima che inizi la presa.
Strato di rivestimento esterno: preparare una malta con rapporto legante aggregato 1 :2, utilizzando sabbia fine 0-1 mm aggiungendo un ritardante (da 0 a 0,5 tappo di Tempo/litro di Cemento Naturale Prompt in secondo la temperatura). La malta deve essere molto plastica in modo da facilitare l’espulsione dell'eccesso dalla sagoma.
Colorazione dello strato esterno: preparare una malta con rapporto legante aggregato 1 :1 utilizzando sabbia fine 0-1 mm e pigmenti, aggiungendo un ritardante (da 0 a 0,5 tappo/litr0 Prompt a seconda della temperatura). La malta deve essere liquida al fine di essere modellata correttamente. Sarà applicata a pennello in modo da ottenere una finitura perfetta.
Consigli:
Per ottenere una buona aderenza, è ideale lavorare fresco su fresco. La superficie dovrà essere umidificata prima di modellare la decorazione. Si consiglia di preparare poca malta per volta in modo da avere il tempo necessario per la messa in opera.