Bioedilizia
IndietroI massetti
Si realizzano due tipi di massetti:
- Il massetto pesante, serve per evitare la risalita capillare dell'acqua e permette la traspirabilità.
Composizione: uno strato di 15 cm di spessore di ciottoli dalle dimensioni 40/70 mm e uno strato di 10 cm di ciottoli dalle
dimensioni 20/40 mm. Prevedere inoltre opportuni drenaggi che comunichino con l'esterno delle murature.
- Il massetto leggero. Il composto a base di Cemento Naturale prompt e canapa permette di realizzare massetti allegeriti
particolarmente indicati in strutture sopraelevate, per esempio in caso di ristrutturazioni di solai in legno.
Su strutture in legno vengono stesi 2 cm di canapulo, cosparsi di Cemento Naturale Prompt per consentire al massetto di
asciugare senza trasferire l'umidità al legno, inoltre non è consigliabile usare barriere a vapore.
Dosaggi:
Canapulo | Cemento Naturale Prompt | Tempo | Acqua |
100 litri | 30 kg | 1 flacone |
25 l (miscelatore) 27 l (betoniera) |
Precauzioni d’impiego: applicare a temperature comprese tra 5 e 30°C.
Messa in opera:
La miscela deve essere omogenea, senza granuli. Il tempo aperto è di circa 15 minuti seguendo le dosi consigliate di ritardante Tempo.
Stendere uniformemente 5 cm di spessore e compattare. I passaggi sucessivi vengono costipati leggermente con frattazzo per non compromettere le perfomances termiche e acustiche.
La messa in opera è facilitata dall'utilizzo di fasce di 1 - 1,2 m di larghezza.
Il massetto è calpestabile dopo 48 ore.
Lo spessore minimo del massetto è di 10 cm.
Caratteristiche tecniche :
- Densità: tra 500 e 600 kg/m3
- Resistenza alla compressione: > 0,3 MPa
- Conduttività termica : 0,07 W.m — da 1K-1 a 0% d’umidità relativa.
Resistenza termica :
Spessore(cm) | 10 | 15 | 20 | 25 | 30 |
R (m²KW-1) | 1,40 | 2,10 | 2,85 | 3,55 | 4,25 |
Mediamente per un 1 m3 di miscela si utilizzano dai 1.100 ai 1.200 litri di canapulo e da 330 a 350 kg di Cemento Naturale Prompt.
Prima dell'applicazione del rivestimento, occorre assicurarsi che il massetto sia completamente asciutto; questo dipende dalla ventilazione dei locali, dal tasso d’umidità e dallo spessore di realizzazione; 12 cm di spessore richiedono un’asciugatura tra i 30 e i 60 giorni. Tutti i rivestimenti utilizzati devono essere permeabili al vapore acqueo.