Le proprietà di base

Indietro

Permeabilità al vapore acqueo

Il problema che determina la durabilità delle costruzioni tradizionali è il trasferimento di umidità dal substrato verso l'esterno. Con le malte a base di cemento naturale prompt a basso dosaggio è possibile ottenere queste preziose caratteristiche.


Assorbimento capillare, porosità all'acqua e al vapore acqueo:

La tabella seguente mostra la composizione delle malte studiate e i valori di assorbimento dell’ acqua, della porosità e della permeanza al vapore acqueo circa dopo sei mesi di stagionatura umida seguita da 7 giorni di essiccazione al 50% di umidità relativa. Questi risultati sono vicini all’ idratazione massima.


Caratteristiche di porosità, di assorbimento e permeabilità in malte a basso dosaggio:

Composizione 1 :2 1 :2,5 1 :3 1 :4 Procedure
% di Cemento Naturale Prompt in peso 19,85 16,58 14,3 11,30  
Acqua/cemento 0,67 0,825 0,95 1,12  
Massa volumica apparente (kg/m3) 1941 1908 1923 1945 AFREM

Assorbimento capillare
a 3 h

C(kg/(m2.min0,5))

0,76 0,88 1,4 1,67 EN1015

Assorbimento capillare
a 24h

C(kg/m2)

16,56 17,44 17,54 15,88 EN1015
Assorbimento all'acqua(%) fino ad un valore costante 12 12,5 13 11,8 CERIB DQI/DEE FG-02/12/02
Porosità totale all'acqua (%) 25,67 25,88 23 22,89 AFREM
Permeabilità al vapore acqueo (g/m2.h.mmHg) 0,42 0,43 0,46 0,45 Cahier CSTB 08/1993

I valori di permeanza sono tra 0,4 e 0,5, valori leggermente inferiori alle NHL; a titolo di riferimento le malte a base di NHL5 con dosaggi simili hanno valori tra 0,5 e 0,6.

L'assorbimento capillare misurato a 3 ore è la misura che si correla meglio con il rapporto acqua/cemento.
Questa stessa misura alla scadenza delle 24 ore dà dei valori vicini quindi il rapporto acqua/cemento sarà maggiore quanto l’assorbimento capillare sarà rapido. Questi valori di permeabilità e assorbimento sono ottenuti dopo un trattamento (> 90% H.R.) in laboratorio.

All’esterno, queste condizioni sono molto diverse e varie sia in temperatura che in umidità a seconda del microclima locale e dell'esposizione della facciata. Generalmente, in cantiere si verifica un essicazione più o meno accentuata che ostacola l'idratazione della malta. La porosità di una malta conservata in cantiere sarà maggiore di quella della malta stessa che ha subito un trattamento in laboratorio. I valori ottenuti da prove di laboratorio sono infatti valori ad idratazione ottimale.
Il tempo di presa di queste malte con l'aggiunta del ritardante Tempo è di almeno 40 minuti a 20° C.