Ciment et Architecture

Glossario

Acceleratore di presa

Additivo per calcestruzzi e malte. Da introdurre al momento dell'impasto per diminuire ii tempi di presa accelerando l'idratazione del cemento naturale prompt.

Additivo

Prodotto da aggiungere in bassa quantità (< 5% della massa del cemento naturale prompt) per modificare le proprietà delle malte e dei calcestruzzi sia allo stato fresco sia allo stato indurito. Il Tempo è ad esempio un additivo ritardante di presa per il cemento naturale prompt. 

Alterazione

Un'alterazione è una modifica naturale o accidentale di un bene culturale.

Archivio Giuseppe Mengoni (1829 – 1877)

donato al Comune di Fontanelice, luogo natale dell’ingegnere-architetto, da uno degli ultimi eredi indiretti, l’Archivio Giuseppe Mengoni è formato da un patrimonio archivistico all’interno del quale, la quasi totalità dei circa 1.637 disegni che lo costituiscono, riguarda le ipotesi progettuali per la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, gli edifici e le strade ad essa circostanti.

Barbottina

La barbottina è una miscela molto diluita di cemento naturale prompt e acqua.

Bene culturale

Un bene culturale è un oggetto a cui una società attribuisce un valore particolare, estetico, storico, scientifico, sociale o religioso. L'insieme dei beni culturali mobili (trasportabili) e immobili (inamovibili) costituisce il patrimonio culturale. 

Calce aerea

Calce avente la proprietà di far presa a contatto con l'aria, per reazione con l'anidride carbonica. Avendo proprietà plastiche ed untuose, si parla anche di calce grassa. Può essere di tipo calcico o magnesiaco.

Calcestruzzi Naturali

calcestruzzi ottenuti con leganti naturali, come il Cemento Naturale, e granulati vegetali (canapa, lolla di riso, ecc.) 

Calcestruzzo

Secondo la definizione moderna il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati (sabbia e ghiaia)  e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi. Questa miscela è messa in opera allo stato plastico poi indurisce progressivamente fino a formare un monolite. 

Cementi naturali

Cementi ottenuti dalla cottura a basse temperature di calcare marnoso contenente dal 23% al 30 % d'argilla. 

Cemento di Grenoble

nome con il quale viene spesso identificato il Cemento Naturale Prompt

Cemento francese

nome con il quale viene spesso identificato il Cemento Naturale Prompt

Cemento romano

Nome commerciale (Roman Cement) del cemento naturale, inventato da James Parker alla fine del XVIII secolo in Inghilterra. 

CNP

Acronimo di Cemento Naturale Prompt. 

Cornici

Elementi decorativi in rilievo o piatti, realizzati in pietra o con malte a base di cemento naturale prompt, particolarmente frequenti nelle facciate del XIX secolo. 

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento delle murature. Assume una funzione protettiva e talvolta una funzione estetica. 

Macinazione

Riduzione in polvere o in particelle molto fini. Nel caso del cemento naturale prompt la macinazione avviene in mulini a martelli e a sfere.

Malta

Miscela di legante, aggregato fino ed acqua, in proporzioni adeguate.

Mano di cemento naturale prompt

Dispersione molto diluita di cemento naturale prompt in acqua, applicato su intonaci, superfici, malte e calcestruzzi per colorarli e/o proteggerli. 

Modanatura

Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico con funzione decorativa oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici.

Rinzaffo

Prima mano di un intonaco con il ruolo essenziale di aggrappaggio al supporto. 

Ristillatura

Ricostruzione dei giunti tra pietre e/o laterizi con cemento naturale prompt. 

Romain cement

nome con il quale viene spesso identificato il Cemento Naturale Prompt

Sabbia

Granulato fine proveniente dalla disgregazione naturale e/o meccanica di rocce pre-esistenti.

Scialbatura

Latte di calce molto diluito, utilizzato per il suo effetto di trasparenza.