Ciment et Architecture
Glossario
Calce avente la proprietà di far presa a contatto con l'aria, per reazione con l'anidride carbonica. Avendo proprietà plastiche ed untuose, si parla anche di calce grassa. Può essere di tipo calcico o magnesiaco.
calcestruzzi ottenuti con leganti naturali, come il Cemento Naturale, e granulati vegetali (canapa, lolla di riso, ecc.)
Secondo la definizione moderna il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi. Questa miscela è messa in opera allo stato plastico poi indurisce progressivamente fino a formare un monolite.
Cementi ottenuti dalla cottura a basse temperature di calcare marnoso contenente dal 23% al 30 % d'argilla.
nome con il quale viene spesso identificato il Cemento Naturale Prompt
nome con il quale viene spesso identificato il Cemento Naturale Prompt
Nome commerciale (Roman Cement) del cemento naturale, inventato da James Parker alla fine del XVIII secolo in Inghilterra.
Acronimo di Cemento Naturale Prompt.
Elementi decorativi in rilievo o piatti, realizzati in pietra o con malte a base di cemento naturale prompt, particolarmente frequenti nelle facciate del XIX secolo.