Eventi

Indietro

Lavori di accesso al Castello d'If

Nel corso dei 6 mesi di questi interventi, la società VIVIAN (appartenente al consorzio di imprese GMH) ha ristrutturato i 500 m² del tratto di pavimentazione in questione, evitando al tempo stesso di chiudere il Castello d'If alle visite.

Il problema di questo cantiere consisteva nell'individuazione di una soluzione di posa delle pietre che garantisse:

  • una veloce rimessa in servizio, per facilitare il passaggio quotidiano di numerosi turisti;
  • elevati livelli di durabilità e di resistenza in ambiente marino  
  • l'utilizzo di materiali naturali e adatti al restauro di beni storici;
  • un aspetto estetico adatto al colore della pietra naturale impiegata.

Una volta ultimata la preparazione delle superfici (demolizione e sgombero delle pavimentazioni esistenti), gli operai si sono occupati della sostituzione e posa di alcuni gradini in pietra calcarea dura, per poi procedere alla posa d'acciotolato realizzato con pietre calcaree da taglio di varie forme e dimensioni, ma tutte provenienti dalla stessa cava di Aubagne.  Selezionate e ritagliate a mano una per una, queste pietre sono state posate sul calcestruzzo, costituito da calce e Cemento Naturale Prompt, in modo da lasciarne visibile soltanto la parte superiore. Questo metodo di posa, che consente una sigillatura nella massa, garantisce stabilità e durabilità. Il Cemento Naturale Prompt è un prodotto che offre prestazioni in grado di risolvere le problematiche di questo cantiere.

La compatibilità e la complementarietà di questo cemento con la calce hanno consentito un indurimento veloce e una migliore resistenza all'aggressività dell'ambiente marino, rispettando al contempo le peculiarità e l'aspetto estetico della pietra naturale. In effetti, la miscela di calce e Cemento Naturale Prompt posta attorno a queste pietre offre una resa estetica perfetta, grazie al colore giallo ocra di questo cemento naturale.

Cifre chiave:

  • 500 m² di lastricato realizzato presso il Castello d'If
  • 5 tonnellate di Cemento Naturale Prompt utilizzate
  • 100.000 visitatori ogni anno

Alla realizzazione di questo progetto hanno contribuito diversi partecipanti esterni:

✓          CommittenteCentre des Monuments Nationaux

✓          Direzione dei lavori: François BOTTON, Architetto responsabile dei monumenti storici

✓          Impresa artigianale o industriale di pregio (consorzio GMH): VIVIAN & CIE (Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra)

 

Laura ZINI, responsabile del cantiere (società Vivian): "Il cantiere di rifacimento della pavimentazione dell'accesso nord del Castello d'If ha richiesto la realizzazione di un acciottolato appositamente studiato per questo sito. Durante le operazioni preliminari, il Cemento Naturale Prompt è apparso subito fondamentale per la messa in opera di quest'acciottolato, che doveva far fronte a tre limitazioni principali:

- una prima limitazione di natura tecnica, cioè la presa rapida e durevole del calcestruzzo, in modo da rendere le pavimentazioni utilizzabili al più presto, garantendo così il comfort e la sicurezza del pubblico;

- una seconda limitazione costituita dal requisito di resistenza all'ambiente marino, in particolare sul molo, spesso esposto agli spruzzi delle onde;

- una terza limitazione data dall'esigenza di uniformare l'aspetto estetico della pavimentazione, composta da superfici irregolari e talvolta scivolose.

Grazie all'impiego della calce e del Cemento Naturale Prompt, la miscela che è stata utilizzata (sabbie di cava e pietre calcaree ritagliate a mano) ha permesso di ottenere un risultato assolutamente soddisfacente, rispettando al tempo stesso tutte le limitazioni del caso.

Visto il successo di questo cantiere, spero che l'utilizzo del Cemento Naturale Prompt verrà riconsiderato ed esteso a un numero crescente di monumenti storici".