Cemento Naturale Prompt

La fabbricazione

Giacimenti e cave

Da oltre 160 anni, nelle montagne di Chartreuse, viene utilizzato un giacimento eccezionale per la produzione di cemento naturale prompt. Questo massiccio calcareo situato a nord di Grenoble, in Francia, fa parte della catena subalpina. Si compone di strati sedimentari formatesi durante l'orogenesi alpina.

Leggi tutto...

La cottura

Dopo la frantumazione, le pietre di granulometria compresa tra 0 e 150 mm, sono mescolate al carbone di qualità ben determinata. 

Leggi tutto...

La macinazione

Dopo una cottura uguale a quella delle calci idrauliche naturali (NHL) le pietre contenenti poca calce viva contrariamente a quelle NHL, non subiscono spegnimento. Da questa particolarità deriva il suo nome; non si può infatti parlare di una calce idraulica naturale ma di un cemento naturale.

Leggi tutto...

Caratteristiche chimico-fisiche e mineralogiche

La composizione chimica del Cemento Naturale Prompt fa parte della vasta famiglia dei cementi naturali, chiamati anche cementi romani.

Leggi tutto...