La storia
IndietroIl Cemento Naturale, materiale per elementi a stampo
La storia dei cementi fino al XIX secolo è una storia di riscoperta dei materiali, di un sapere in evoluzione, di una transizione architettonica tra l’artigianato e l’industria. È una riscoperta di una parte della storia architettonica, dimenticata, da cui possiamo attingere per crearne una nuova.
Il Cemento Naturale Prompt, scoperto all’inizio del XIX secolo, è stato prodotto in Europa fino alla prima guerra mondiale. Il cemento naturale veniva impiego come aggiunta alla calce, poi come legante puro per realizzare elementi a stampo (analogamente allo stucco) e, infine, per fabbricare finte pietre.
Queste applicazioni hanno dato nobiltà al cemento e ha permesso di fare nuove esperienze architettoniche.
Gli anni tra il 1830 e il 1910 sono stati un periodo di transizione tra le costruzioni classiche, in pietra, e la concezione tecnica-estetica del calcestruzzo armato. Alcune Regioni Alpine della Francia, in particolare quelle dell'Isère e di Grenoble, sono luoghi importanti per la quantità e la qualità delle costruzioni in cemento naturale. Lo sono state e lo sono tutt’ora, perchè i cementifici producono ancora questo tipo di cemento sia per opere di restauro, sia per la realizzazione di nuovi prodotti e per una nuova architettura.
Cédric Avenier
Dottore in Storia dell’Arte/Architettura
Atelier d'architecture